Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

DigiLab

Gli strumenti informatici, se ben utilizzati, ci danno il potere di far vivere in una pagina volti, storie, voci, ambienti; ci trasmettono messaggi ed emozioni capaci di proiettarci oltre il nostro piccolo mondo quotidiano. E, attraverso i nostri sensi, toccare con mano altre realtà, altri punti di vista, presenti, passati e futuri per aiutarci a guardare intorno a noi con spirito critico.

Siamo partiti da qui

Laboratorio Piattaforma digitale

Attraverso un corso di 30 ore dal titolo “Piattaforma Digitale”, parte del progetto DigiGreen, i ragazzi del Liceo Ginnasio Classico e Linguistico “Mariano Buratti” hanno avuto l’opportunità di conoscere ed utilizzare gli strumenti informatici per creare questo sito internet, Burattilab.it.

 Il Laboratorio digitale DigiLab è stato organizzato e condotto da Mirko Chiavari, esperto del mondo digitale.

BurattiLab.it: la struttura del sito

I ragazzi, con l’aiuto dell’insegnante, hanno realizzato la struttura della piattaforma organizzandola in varie sezioni, come è possibile vedere dalla barra di navigazione.

Una piattaforma web che integra tutti i laboratori: Video Lab, Audio Lab, Foto Lab nonché gli approfondimenti di Educazione Civica

I ragazzi durante il laboratorio DigiLab si sono applicati per integrare in modo intelligente ed interessante tutte le loro esperienze di laboratorio e gli approfondimenti di Educazione Civica contenuti nella sezione “Cibo 2030”.
 
Così, ne è scaturita una brillante panoramica multimediale, a 360 gradi, che riassume l’intero progetto DigiGreen. La complessità della cultura del cibo racchiusa nel motto “Salviamo il mondo a pranzo e a cena” si schiude nelle tante coinvolgenti forme fatte di testo, video, audio, foto, le quali, tutte insieme, dipingono e costituiscono questa piattaforma digitale.
Nella Schemata Home si racchiudono ed integrano tutti gli elementi del progetto DigiGreen.
 

DigiLab, Un lavoro di squadra

Il laboratorio DigiLab è stata un’esperienza bellissima, nata dal lavoro di squadra e dallo spirito di collaborazione tra studenti, tra studenti ed insegnanti, che si sono adoperati anche al di là dell’orario scolastico per realizzare un progetto che ha fatto crescere tutti i partecipanti dal punto di vista culturale, umano e… informatico!

Da un semplice laboratorio ad un progetto perenne

L’esperienza positiva del progetto ha “spinto” insegnanti e studenti alla scelta di proseguire creando una redazione web…che per il futuro alimenti questa piattaforma con nuovi contenuti e iniziative.