Ancora una giornata di “tutto esaurito” nelle aule del Liceo Buratti per l’orientamento degli studenti di scuola media in procinto di scegliere il successivo percorso scolastico. La dirigente e tanti docenti hanno fornito spiegazioni sugli indirizzi e l’organizzazione della scuola. E tanti studenti del Liceo hanno guidato i gruppi di visitatori nella storica sede centrale e nella vicina ex Pinzi, condividendo la loro esperienza e il loro punto di vista sulle caratteristiche dei percorsi scolastici e sulla loro vita all’interno della scuola.
quanti esperimenti scientifici si fanno
come sono i professori
come si comportano gli alunni
la sua difficoltà
ci è stato spiegato tutto benissimo. I ragazzi sono tutti molto preparatise il latino è difficile
QUANTI BAGNI CI SONO
COME FACCIO AD ANDARE VIA??
Il rapporto tra studenti e professori
Ma sinceramente tutte le informazioni che volevo avere le ho avute, e la scuola è bellissima ed anche i professori disponibili
LA PASSWORD DEL WI-FI
Impegnativo e interessante
tosto
Penso che sarà molto interessante, e sono molto emozionata per i vari progetti che ho sentito nominare oggi, ma soprattutto per lo studio delle lingue che spero di approfondire bene durante il percorso
i professori
gli scrutini
tutto
In aula magna sono state rappresentate alcune attività legate all’Educazione alla Sostenibilità e alla Creatività. Nel grande schermo è stato trasmesso un trailer che sintetizzava gli aspetti più suggestivi del progetto Digigreen, da cui è nata piattaforma burattilab.it/digigreen, visitabile dalle postazioni informatiche. Una mostra di fotografie realizzate nell’ambito del progetto “Art fruit”, elaborato dalla fotografa Manuela Cannone e dagli studenti di alcune classi del Buratti, invitava a scoprire come sia possibile “vedere” la sostenibilità. Infine, un vero e proprio set fotografico coinvolgeva i visitatori in un gioco riflessivo. Una fantastica galleria di ritratti “vegetali” è rimasta a ricordo di questa giornata.