Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

A tre mesi dal temuto esame di maturità, la maggior parte dei muri delle classi quinte è tappezzato di liste e mappe concettuali. Gli snodi tematici sono diventati l’incubo di tutti: studi un artista, ed è subito “Dove potrei inserirlo?”.

Alcune classi, avendo scoperto i tematismi nei mesi di ottobre-novembre, si cimentano in questo quiz già da tempo. Sembra di giocare a mosca cieca/Marco Polo, più che di lavorare per gli orali della maturità. Spesso questo esercizio diventa occasione di risate, un bingo che sprona noi alunni a indovinare se Goya rientrerebbe ne “il doppio” oppure no (si invita il gentile pubblico ad indovinare il nesso).

Per chi, invece, è venuto a conoscenza degli snodi solo recentemente, con gli ultimi consigli di classe, è stato per lungo tempo un gioco a freccette totalmente alla cieca, facendo riferimento solo a voci di corridoio e ai soliti temi dell’ambiente, della donna e del famoso “male di vivere”. A quest’ultimo, in verità, sono soggetti  più gli alunni che Baudelaire, con le nuove aule dipinte che non si possono rovinare con lo scotch delle mappe tematiche.

È quindi forse il momento di confessare che l’incipit di questo articolo è una bugia: abbiamo quasi tutti dei fogli e dei cartelloni pieni di snodi, ma giacciono inerti sui banchi vuoti delle aule o sulle cattedre, in trepidante attesa di un adesivo che non rovini la nuova vernice. E di collegamenti risolutivi per ogni snodo. Soprattutto per “il doppio”…

 

Agnese T.

a.s. 2023-24