Cosa significa conseguire il diploma del Liceo Linguistico DSD?
Significa avere un titolo equiparato alla maturità tedesca che dà accesso all’Università tedesca. Significa quindi aprirsi opportunità in più, come quella di proseguire gli studi in Germania, presso università gratuite e all’avanguardia in molti settori come ad esempio quelli dell’economia, della medicina, delle arti e dell’architettura.
Un diploma DSD non significa solo la padronanza di tre lingue, e in particolare di quella tedesca, con cinque anni di apprendimento continuo e avanzato, ma include anche esperienze di avvicinamento alla cultura e alla società tedesca, come quella che si è svolta il 5 marzo presso Villa Massimo a Roma, sede dell’Accademia tedesca. Questa visita speciale è stata organizzata dalla Zentralstelle für das Auslandsschulwesen (ZfA, Ufficio centrale per le scuole all’estero) per gli studenti delle scuole DSD di Avezzano, Tivoli, Roma, Viterbo e Napoli. Un nutrito gruppo di studenti del Liceo Linguistico DSD Buratti ha avuto questa opportunità, partecipando a due incontri di grande interesse. Il primo con lo scrittore tedesco Thomas Brussig, che ha letto in lingua originale diversi brani tratti dal suo libro “Am kürzeren Ende der Sonnenallee” (pubblicato in Italia con il titolo “In fondo al viale del sole” da Mondadori). Si tratta di una commedia che racconta la vita nella Berlino Est, tra il 1970 e il 1980, ed esplora, con ironia e nostalgia, le difficoltà e le esperienze dei giovani in un regime socialista. Vivace è stato lo scambio di domande e riflessioni con i ragazzi.
Ha fatto seguito la visita all’atelier dell’architetta Almut Grüntuch, fondatrice, con Armand Grüntuch, dello studio di architettura di Berlino “Grüntuch Ernst Architekten” che ha rappresentato la Germania alla Mostra internazionale di architettura di Venezia del 2006. L’architetta ha illustrato il suo lavoro di progettazione, incentrato sulla sostenibilità e sull’equilibrio con la natura.
La giornata ha portato i ragazzi all’interno di snodi centrali del mondo di oggi, aprendo orizzonti in cui si intrecciano passato, presente, formazione, creatività, ecologia e sviluppo.