Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Il palazzo Farnese di Viterbo

I Farnese hanno lasciato numerose testimonianze nella città di Viterbo.
Tra Medioevo e Rinascimento la città svolse un ruolo di prestigio politico e religioso, avendo ricoperto anche il ruolo di sede pontificia presso il Palazzo dei Papi.
Proprio in questa zona Ranuccio Farnese, nominato tesoriere della Chiesa e ottenuta la cittadinanza con l’onere di difendere Viterbo da Fortebraccio e Giacomo di Vico, nel 1431 scelse un edificio di residenza già esistente, situato alla destra dell’antico Ponte del Duomo, fondato su massi di origine etrusca.

Scopri di più scaricando la nostra presentazione

Oppure ascolta il nostro podcast

Disclaimer

Il documento scaricabile contiene immagini a bassa risoluzione di opere d’arte. Il documento è stato redatto a scopo puramente didattico e non per fini di lucro. Chiunque ritenga che sia stato violato il proprio diritto d’autore può comunicarcelo e provvederemo a rimuovere quanto indicato nella comunicazione.