Mangiare è un atto necessario. Ma è anche un atto espressivo, etico, civico, storico, affettivo. Costruisce identità e relazioni, memorie personali e collettive, salute fisica e psicologica.
Determina, economie e paesaggi. Traccia diversità biologiche, culturali, individuali. Presume lavoro, fatica, dedizione, progettualità, ma troppo spesso anche avidità e malaffare.
Con questo progetto abbiamo tentato di rappresentare la complessità della cultura del cibo, cercando di guardare oltre l’omologazione del gusto e le logiche dell’economia di massa.
Ispirandoci al saggio di Jonathan Safran Foer, Possiamo salvare il mondo, prima di cena, lanciamo un invito a trasformare le proprie scelte alimentari in un atto di responsabilità, perché sono una delle più potenti chiavi di contrasto alla crisi planetaria. Come scrive anche lo chef Ducasse, mangiare è un atto civico.
La Rete nazionale Digigreen include 10 scuole sul territorio nazionale che partecipano al progetto Curricoli Digitali Sostenibili.
Il progetto mira alla costruzione di curricoli trasversali che mettano in parallelo la cultura della sostenibilità e le competenze digitali, finalizzate al coinvolgimento della comunità scolastica o locale di riferimento.
Le scuole coinvolte conducono a coppie la progettazione. Il Liceo Buratti lavora con l’IC di Sarzana (Liguria). Ad ogni coppa di scuole sono assegnati due obiettivi dell’Agenda 2030, nel nostro caso il 2 (Lotta alla fame) e il 3 (Salute e benessere).
Sono state pianificate attività destinate a convergere in una piattaforma multimediale rivolta alle scuole e al territorio, per la diffusione di una cultura del cibo sostenibile e solidale.
Selezionate come target della sperimentazione, rappresentative di tutte le cinque annualità e di tutti i corsi della scuola (classico e linguistico): 1DC, 1DL, 1FL, 2CC, 2DC, 2 EC, 2FL, 3AC, 3BL, 3GL, 4AL, 4BC, 5CL, 5EL, 5EC (a.s. 2021-22).
Progetto “Salviamo il mondo a pranzo e a cena” e coordinamento: Claudia Palazzetti
Team docenti: Dolores Canu, Isabella Capobianco, Olga Caporali, Micaela Casagrande, Cristina Chiari, Maria Stella Pacetti, Francesca Pandimiglio, Tiziana Paolini, Carla Pinti, Alessia Tomassini.
Con la collaborazione dei docenti coordinatori dell’Educazione civica delle classi target: Natalia Bruni, Marina Cerquetti, Daniela Del Sette, Livia Loy, Jacopo Micheli, Antonella Pini, Elisabetta Possati, Federico Vespoli, Eleonora Vitale.
Le attività sono state progettate in modo sia verticale (per annualità, dalla prima alla quinta) che reticolare (per gruppi interclasse), per favorire processi di disseminazione interna, per sostenere la circolarità di ruoli con la costituzione di redazioni studentesche che restino vive nel tempo, per rappresentare la complessità di un’azione didattica incentrata sui concetti di sostenibilità e cittadinanza.
Percorsi laboratoriali di indagine, rappresentazione e narrazione nel contesto globale e territoriale, realizzati dal Consiglio di classe in modo interdisciplinare (Unità di Apprendimento), ripartiti secondo il curricolo verticale sperimentale d’Istituto per l’Educazione civica ispirato a 5 snodi dell’Agenda 2030.
Finalizzati alla creazione di prodotti digitali:
Il diritto al cibo adeguato; la dignità’ del lavoro nella legislazione italiana; dignità e lavoro agricolo.
Nel mondo: cibo e globalizzazione; le grandi aree della fame nel mondo; la crescita del rischio povertà in Europa.
Sul territorio: aziende etiche e sostenibili; agricoltura e dignità dei lavoratori; la filiera e il km 0; prodotti di ieri e di oggi; agricoltura e cooperazione; spreco alimentare e ridistribuzione delle eccedenze; pasti solidali; nuovi modelli imprenditoriali; progetti di agricoltura sociale e civica.
Il diritto alla salute e la sicurezza alimentare nella normativa italiana e europea. La tutela delle tradizioni agroalimentari di qualità.
Nel mondo: Cibo e benessere; cibo e salute; scienza e psicologia dell’alimentazione; sottonutrizione e obesità; accessibilità e completezza dell’informazione sul cibo; culture, tradizioni e riti del cibo nel mondo; sicurezza degli alimenti; Museo virtuale della Dieta mediterranea.
Sul territorio: Tradizioni, feste, riti del cibo; prodotti del territorio, storia, proprietà, ricette; abitudini di consumo; storie di cibo, gli anziani raccontano; storie di cibo, i giovani raccontano.
Principi di tutela dell’ambiente. Normativa sui contaminanti e sugli Ogm, tutela della biodiversità’ agraria e alimentare.
Nel mondo: industria agroalimentare, disboscamento, desertificazione; biodiversità; allevamenti intensivi e impatto ambientale; modelli di transizione agro-ecologica; OGM.
Nel territorio: industria agroalimentare e disastri ambientali; sostenibilità dell’allevamento zootecnico; produzioni biologiche, sinergiche, biodinamiche; cibo e paesaggio; cibo e rischi ambientali.
Il principio di solidarietà nella costituzione italiana. La legge Gadda del 2003 per la solidarietà alimentare. Certificazioni e accreditamenti. Distretti del cibo.
Nel mondo: cibo ed economia circolare; Slow food; food sharing economy; freeganesimo e dumpster diving; novel food, nuove tecnologie, standard di sicurezza; allevamento e benessere animale; produzioni di qualità locali e non; nuovi modelli di consumo.
Sul territorio: il cibo e il turismo sostenibile a carattere culturale e identitario; contenimento dello spreco alimentare e ridistribuzione dell’eccedenza; ritornare alla tradizione come nuovo modello di consumo; materie prime e potenzialità produttive; scarto e riciclo.
Il diritto alimentare. La tutela dei prodotti agroalimentari dalla contraffazione. Adulterazione e sofisticazione: la tutela della salubrità degli alimenti. Lavoro sommerso. Reati ambientali.
Nel mondo: FAO, WFP, ONU; Right to food and nutrition watch; frodi e contraffazione alimentare; pubblicità ingannevole; legislazione europea; EFSA-Autorità europea per la sicurezza alimentare; marchi di origine e qualità; filiera etica; agromafie; progetto internazionale Slow Village a difesa della diversità biologica e culturale; cibo e contrasto alla criminalità in Italia (Libera Terra; nucleo Carabinieri per la Tutela agroalimentare); la legislazione alimentare in Italia.
Nel territorio: inchieste su cibo e legalità; il caporalato; reti di produttori; organizzazioni impegnate per la solidarietà alimentare; distretti del cibo.
PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) destinato a 2 classi quarte del gruppo target. Con esperto esterno.
Lavora in collaborazione con tutti gli altri laboratori del progetto.
Prodotto finale: videostorie per raccontare il territorio attraverso il cibo.
Laboratorio extracurriculare per massimo 20 ragazzi provenienti dalle classi target (valido come PCTO per il triennio), con esperto esterno.
Finalizzato alla creazione di un team d’istituto per la gestione di una radio web.
Prodotto finale: serie di podcast “Le Vie del Gusto” per evocare luoghi e sapori della Tuscia.
Laboratorio di PCTO (ex Alternanza scuola-lavoro) destinato a 2 classi terze del gruppo target. Con esperto esterno.
Lavora in collaborazione con tutti gli altri laboratori del progetto.
Prodotto finale: Interpretazioni fotografiche della biodiversità e di altre diversità che, nell’equilibrio generato dalle loro reciproche relazioni, fanno la ricchezza del territorio.
Laboratorio extracurriculare per massimo 20 ragazzi provenienti dalle classi target (valido come PCTO per il triennio), con esperto esterno.
Finalizzato alla creazione di un team per la progettazione e gestione della piattaforma. Lavora in collaborazione con tutti gli altri laboratori del progetto.
Prodotto finale: è questo portale che stai visitando.
Ovvero una piattaforma multimediale informativa e di servizio (articoli, videostorie, campagne fotografiche, mappature, podcast, applicazioni), rivolta alle scuole e al territorio, per diffondere una cultura del cibo sostenibile e solidale; collegata alla piattaforma dell’IC Sarzana, con partner sul territorio.
Liceo Mariano Buratti – Liceo Classico e Linguistico Via Tommaso Carletti n.8 – Viterbo (VT)
Centralino 0761346036 / 0761304192 | E-mail vtpc010003@istruzione.it | P.E.C. vtpc010003@pec.istruzione.it
C.F. 80014070561 | Codice Meccanografico VTPC010003
Dichiarazione di accessibilità | Privacy | digigreen@buratti.education | Contatti